fbpx

Diciottesima Settimana della Lingua Italiana nel mondo

Il tema della Diciottesima Settimana della Lingua Italiana nel mondo è “L’italiano e la rete, le reti per l’italiano”. 

“L’italiano e la rete, le reti per l’italiano” è il tema della Diciottesima Settimana della Lingua Italiana nel mondo. Tra il 15 e il 21 ottobre 2018, una serie di eventi verranno organizzati in Italia e all’estero per promuovere l’italiano. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Accademia della Crusca, la Società Dante Alighieri, la Confederazione Elvetica e il MIBACT, ha provveduto all’organizzazione della Settimana. Tra le principali finalità rientra la promozione della lingua italiana all’estero.

L’italiano e la rete, le reti per l’italiano

Il tema scelto per la XVIII edizione è adatto a essere esplorato sotto vari aspetti. Da un lato, consente di riflettere sul ruolo di internet e dei social media nel complesso processo di influenza e trasformazione della lingua italiana. Dall’altro, permette di analizzare le reti che contribuiscono alla diffusione dell’italiano nel mondo: Associazioni, Scuole di Lingua Italiana all’estero, Istituti di Cultura e Università. Si sceglie, per ogni edizione, un tema su cui verteranno eventi, mostre, conferenze e incontri organizzati in Italia e nel mondo. L’edizione 2017 – dedicata a “L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema” – ha riscosso un notevole successo. Più di 1300 eventi hanno animato circa 80 Paesi.

Il libro elettronico gratuitamente offerto dall’Accademia della Crusca

Dopo L’editoria italiana nell’era digitale (2014), L’italiano della musica nel mondo (2015) e L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design (2016), L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema (2017), anche quest’anno l’Accademia della Crusca mette a disposizione un libro elettronico incentrato sul tema della Settimana della Lingua Italiana nel mondo. Curato da Giuseppe Patota, accademico della Crusca e docente di Linguistica all’Università di Siena-Arezzo, e da Fabio Rossi, docente di Linguistica italiana e Storia del cinema presso l’Università di Messina, L’italiano e la rete, le reti per l’italiano si può scaricare gratuitamente (qui) dal 15 al 21 ottobre 2018.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.